Salta al contenuto
Caparsa Blog

Caparsa Blog

Io faccio il vino e con passione scrivo di vino

  • L’autore
  • Contattami
  • Il Sito di Caparsa
  • I prodotti di Caparsa
Caparsa Blog

Tag: Gambelli

Federico Staderini: l’enologo di tutti

Qualche tempo fà un amico mi chiese chi collaborava dal punto di vista enologico qui a Caparsa. Quando risposi Federico Staderini, mi disse “Ah! L’enologo di Tutti!”.

Una definizione azzeccata, in quanto racchiude l’essenza di un uomo attratto dalla curiosità delle cose e dalla umanità delle persone. Come il maestro Giulio Gambelli, a cui spesso ha chiesto pareri e umilmente si è confrontato, la sua opera si fonda prevalentemente sui rapporti umani. Non chiede quindi compensi per i suoi consigli, il compenso è a discrezione di chi gli chiede un parere a secondo delle possibilità. Fiorentinaccio, cinquantaquatrenne come me, sembra un bottegaio di S. Spirito nella parlata. E’ sempre rimasto nell’ombra e distante dagli atteggiamenti di prime donne di molti enologi. Il suo lavoro lo ha sempre svolto ponendosi in uno stato sempre di confronto con le persone, con gli operai, con i cantinieri, disponibili a dare pareri che spesso hanno origini reali e non certo virtuali. Concretezza.

Non conosco le aziende con cui lavora, non me l’ha mia detto, ma forse si potrebbe riuscire a saperlo…

Un ricordo: quando eravamo ventenni, preparai una pastasciutta qui a Caparsa per alcuni degli studenti, tra cui Federico, dell’Istituto di Coltivazioni arboree dell’Università di Firenze e il Prof Piero Luigi Pisani Barbaccianio che erano venuti a visitare le vigne di mio padre Prof Reginaldo Cianferoni: era aglio, olio e peperoncino, per secondo non c’era nulla.

0
0
0
Autore Paolo CianferoniPubblicato il 8 Giugno 2012Categorie PersonaggiTag Caparsa, enologia, enologo, Gambelli, Staderini1 commento su Federico Staderini: l’enologo di tutti

Commenti recenti

  • Carlo su Trattoristi cercasi
  • Paolo Cianferoni su La convivenza con i moscerini
  • Sandro su La convivenza con i moscerini
  • Paolo Cianferoni sul cambiamento climatico | Intravino su La geografia dei migliori vigneti è cambiata
  • PAOLO CIANFERONI su Cambio di passo

Articoli recenti

  • Incognita clima sul mondo vino 14 Marzo 2023
  • Cambiamenti Climatici: cosa sta cambiando in viticoltura e vinificazione 12 Marzo 2023
  • Asimov sul NY Times: il problema del vino é l’anzianità 3 Marzo 2023
  • I prezzi dei vini: un consiglio 14 Febbraio 2023
  • Il trattore non è un’automobile 6 Febbraio 2023

Archivi

  • Marzo 2023 (3)
  • Febbraio 2023 (2)
  • Gennaio 2023 (2)
  • Settembre 2022 (1)
  • Luglio 2022 (1)
  • Maggio 2022 (1)
  • Febbraio 2022 (1)
  • Dicembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (2)
  • Settembre 2021 (1)
  • Maggio 2021 (1)
  • Aprile 2021 (2)
  • Marzo 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (1)
  • Novembre 2020 (1)
  • Ottobre 2020 (1)
  • Agosto 2020 (1)
  • Luglio 2020 (1)
  • Giugno 2020 (2)
  • Aprile 2020 (1)
  • Marzo 2020 (1)
  • Febbraio 2020 (1)
  • Dicembre 2019 (1)
  • Novembre 2019 (3)
  • Settembre 2019 (1)
  • Agosto 2019 (1)
  • Giugno 2019 (1)
  • Maggio 2019 (1)
  • Aprile 2019 (1)
  • Marzo 2019 (1)
  • Febbraio 2019 (2)
  • Dicembre 2018 (2)
  • Ottobre 2018 (1)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Maggio 2018 (2)
  • Marzo 2018 (2)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Gennaio 2018 (1)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (2)
  • Ottobre 2017 (2)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (2)
  • Maggio 2017 (1)
  • Aprile 2017 (2)
  • Marzo 2017 (3)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (1)
  • Dicembre 2016 (3)
  • Novembre 2016 (2)
  • Ottobre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (4)
  • Agosto 2016 (1)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (4)
  • Aprile 2016 (7)
  • Marzo 2016 (5)
  • Febbraio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)
  • Dicembre 2015 (3)
  • Novembre 2015 (2)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Settembre 2015 (2)
  • Luglio 2015 (3)
  • Giugno 2015 (2)
  • Maggio 2015 (1)
  • Aprile 2015 (3)
  • Marzo 2015 (3)
  • Febbraio 2015 (3)
  • Gennaio 2015 (3)
  • Dicembre 2014 (2)
  • Novembre 2014 (3)
  • Ottobre 2014 (2)
  • Settembre 2014 (2)
  • Agosto 2014 (2)
  • Luglio 2014 (3)
  • Giugno 2014 (1)
  • Maggio 2014 (2)
  • Aprile 2014 (2)
  • Marzo 2014 (2)
  • Febbraio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (5)
  • Dicembre 2013 (3)
  • Novembre 2013 (1)
  • Ottobre 2013 (3)
  • Settembre 2013 (1)
  • Agosto 2013 (3)
  • Luglio 2013 (3)
  • Giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • Aprile 2013 (3)
  • Marzo 2013 (2)
  • Febbraio 2013 (2)
  • Gennaio 2013 (2)
  • Dicembre 2012 (2)
  • Novembre 2012 (1)
  • Ottobre 2012 (3)
  • Settembre 2012 (3)
  • Agosto 2012 (3)
  • Luglio 2012 (4)
  • Giugno 2012 (3)
  • Maggio 2012 (5)
  • Aprile 2012 (4)
  • Marzo 2012 (5)
  • Febbraio 2012 (4)
  • Gennaio 2012 (6)
  • Dicembre 2011 (6)
  • Novembre 2011 (2)
  • Ottobre 2011 (7)
  • Settembre 2011 (6)
  • Agosto 2011 (4)
  • Luglio 2011 (5)
  • Giugno 2011 (5)
  • Maggio 2011 (7)
  • Aprile 2011 (8)
  • Marzo 2011 (9)
  • Febbraio 2011 (10)
  • Gennaio 2011 (6)
  • Dicembre 2010 (8)
  • Novembre 2010 (11)
  • Ottobre 2010 (8)
  • Settembre 2010 (6)
  • Agosto 2010 (4)
  • Luglio 2010 (5)
  • Giugno 2010 (9)
  • Maggio 2010 (14)
  • Aprile 2010 (2)

Categorie

  • Ambiente
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Esternazioni
  • Libri
  • Notizie dal Blog
  • Personaggi
  • Senza categoria
  • Vino

Tag cloud

  • 2011
  • agricoltura
  • ambiente
  • artigiani
  • biologico
  • burocrazia
  • Caparsa
  • Caparsino
  • chianti
  • Chianti classico
  • classico
  • collection
  • consorzio
  • cultura
  • Doccio
  • Docg
  • enoclub
  • Food
  • giornalisti
  • GRANDINE
  • guida
  • guide
  • Italia
  • mercato
  • prezzi
  • produttori
  • qualità
  • Radda
  • radda in chianti
  • Sangiovese
  • siena
  • slow
  • soci
  • territori
  • territorio
  • Toscana
  • vendemmia
  • vigna
  • vignaiolo
  • vigne
  • vigneti
  • vino
  • vita
  • wine
  • zonazione

I miei post più popolari

  • La durata di un vigneto
  • Esonero obblighi per i Piccoli produttori di vino
  • La Quercetina nel Sangiovese: pregio o difetto?
  • Luis Vuitton a Radda in Chianti
  • Il Chianti Classico è ormai nei fatti una…
  • Nei vini naturali la stabilizzazione tartarica è…
  • La convivenza con i moscerini
  • Federico Staderini: l’enologo di tutti
  • Vecchia ricetta del Chianti Classico
  • Vino e Acqua

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • L’autore
  • Contattami
  • Il Sito di Caparsa
  • I prodotti di Caparsa
Caparsa Blog Proudly powered by WordPress