Nel tempo del coronavirus gli appassionati di vino possono domandarsi: ma come procedono i lavori in vigna? Posso rispondere per me, ma mi sono accorto da telefonata di un collega stamani che le cose stanno andando più o meno allo stesso modo qui in Chianti.
Chiusi in casa, noi (pochi) coltivatori diretti che prevalentemente coltiviamo con le forze familiari, non ci stiamo. Ora che non c’è bisogno di viaggiare per cercar di vendere, non c’è bisogno di star dietro ai turisti, non c’è fretta nella burocrazia, addirittura non riceviamo più neanche le telefonate pubblicitarie inutili, abbiamo tempo. Tempo che dedichiamo alla cura del vigneto, per sistemare, per riparare, per sentirsi vivi e finalmente quel senso di contatto vero con madre Natura, senza frenesie, che mi vede ormai da quaranta anni qui a Caparsa.
Detto questo è probabile addirittura che l’annata qualitativa sia eccezionale proprio per il privilegio che noi coltivatori diretti (alias contadini) abbiamo in questo periodo storico per la cura individuale del podere.
Naturalmente le ombre commerciali sono molto lunghe, ma per il momento possiamo andare avanti meglio di tante altre categorie che, riconosco, non hanno la stessa “fortuna”.
Categoria: Esternazioni
Italia: il mondo contadino in estinzione
Un post del 2017 recentemente rilanciato su FB dove si raccontano episodi del mondo dell’alpeggio dove gli stessi anziani operatori distruggono piccoli edifici rurali, quel che resta ancora in piedi della loro memoria per non riuscire a pagare professionisti, geometri e burocrati mi riempie di lacrime.
E’ solo una storia ma che fa parte della vera storia che stiamo vivendo. Diciamola tutta: il ritorno verso la campagna è un’invenzione dei giornalisti. Numeri alla mano è facile dimostrare come gli abitanti e gli operatori in campagna sono sempre meno e sopratutto sempre più vecchi.
I pochi giovani, con le dovute eccezioni, sono sempre più attratti da altri lavori, più sedentari, in città, tecnologici. La manualità artigiana, spesso rustica ma ricca di radici che hanno costruito la nostra Italia si sta esaurendo. La burocrazia ne è la causa. La manualità “autoctona” è sostituite da persone che provengono da altri Paesi, spesso di buona volontà, ma senza le stesse radici di sapienza, tradizione locale che nei secoli ha saputo costruire opere fantastiche, integrate nella natura agricola dei luoghi.
Anche qui in Chianti stiamo assistendo all’esaurimento di forze una volta manualmente forti: fabbri, meccanici, falegnami, idraulici, muratori che gradualmente stanno cedendo il passo. A Radda ha chiuso il vecchio fabbro capace di costruire e riparare manufatti e macchine agricole, c’è però l’ultimo meccanico capace di riparare un trattore rotto nel campo, un’altro ha chiuso, anche molti falegnami artigiani hanno chiuso battente, gli idraulici artigiani sono pochi come i muratori: solo grandi ditte che lavorano per somme enormi. In agricoltura stiamo assistendo sempre più ad acquisizioni di aziende piccole che non riescono ad affrontare competitivamente tutte le regole imposte (la stesse regole sono incomprensibilmente per chi imbottiglia 1000 bottiglie o dieci milioni di bottiglie!) Insomma quel che volevo dire è che quel mondo contadino, che da ragazzo mi ha insegnato tanto, ormai non esiste più. Ragazzi, perdere le radici vuol dire perdere conoscenze, culture e persone che sanno raccontare storie e emozioni che sono quei valori aggiunti, non anonimi, non asettici, ma veri, che fanno la differenza. Meditate gente, meditate.
Io mi considero contadino, ma capisco da sorrisi qui e là colti, che pochi ci credono. Allora io dico: provateci voi, PERDIO, provateci!
Una spiegazione al possibile aumento del 100% di tasse sul vino in USA
L’amministrazione Trump ha previsto di incrementare fino al 100% le tasse su molti prodotti dell’UE, tra le quali il vino.
Sicuramente avrebbe ripercussioni drammatiche notevoli sia in EU sia in USA, ma sopratutto l’Italia con i suoi meravigliosi prodotti agricoli ne sarebbe pesantemente colpita.
Ho ricevuto da un mio importatore in america la seguente spiegazione, che potete tradurre facilmente, che illustra una possibile spiegazione naturalmente tutta da dimostrare, ma che indica come la preoccupazione stia crescendo.
Io continuo a sperare che l’Italia non subisca tale “rappresaglia” ma molti interlocutori la pensano diversamente.
“I want to call your attention to the possibility of stock manipulation and/or insider trading on the part of the Whitehouse and/or President Trump. This is all related to the proposed increase to 100% Tariffs on EU products and the longstanding (2004) WTO dispute between Boeing and Airbus.
It should be noted here that the sole beneficiary of these tariffs (should they be effective) would be Boeing and its shareholders. More on that later.
I’ve been surprised frankly that the proposed tariffs have not gotten more attention from mainstream media and cable news. Should they be enacted, it will put tens of thousands of US workers out of work and bankrupt thousands of US and EU businesses. That would mean the EU will likely fall into a real recession and either trigger or exacerbate the long overdue US recession.
Backing up a step, in case this issue has not yet caught your attention, the proposed tariffs effect a broad category of products, the majority of which have a common thread of being high value-added, agriculturally based products. Wine, Cheese, Prosciutto, Salami, Whiskey, Wool either as fabric or finished clothing etc, etc . You get the picture. Additionally I think that Trump’s base cares little about such things and he knows that.
The % of GDP that these sorts of things represent in the EU is some multiple of what they do here in the US. Most of the producers are small to medium sized family businesses without large capital reserves. The loss of a primary export market in the US (which a 100% tariff will definitely kill) will send many of these companies over the cliff. The EU has not enjoyed the same slow and steady growth since the 2008 financial crises that we have and such a rash of bankruptcies would certainly be the straw that breaks the camel’s back.
In the US, many to most importers of EU goods will also go bankrupt. (like me!) Also many of the marketing chain partners downstream like distributors and retailers will too.
Back to Boeing and how this connects;
In December 2016 President elect Trump issues several Tweets attacking both Boeing and Lockheed Martin. Boeing, over Air Force One pricing principally and Lockheed over the F 35 fighter jet. Setting a general tone of going after profits at defense contractors. Stock prices of defense contractors tumble (including Boeing and Lockheed) as a result.
In Feb of 2017 Trump visits the new Boeing plant in SC that is building the new 787-10 (Dreamliner) and praises it and Boeing profusely. Boeing shares SOAR. I mean the old adage is buy low and sell high right? If one man and his tweets can first depress a stock and then make it soar, the situation is ripe for exploitation. I would love to know who bought Boeing between 12/12/16 and 2/17/17. Trump, his family or friends? I don’t know how to check that out. Your investigators do.
Fast fwd to late 2018 and the first of two crashes in the 737 MAX debacle. There are some 300+ planes sold but grounded and another 400 finished at the plant but not salable until some fix can be divined and implemented if that’s possible. This represents $90.3 Billion in unsalable merchandise and suddenly Boeing stock isn’t looking that great. Suddenly thereafter (coincidentally???) the 15 year old dispute between Boeing and Airbus takes high priority in the Trump administration and in October they issue 25% tariffs on some EU products almost immediately. Announced Oct 9th and enacted Oct 18th. Noteworthy is that goods already in shipment on the 9th (by ships) were caught unexpectedly by the new tariffs at the port when they arrived. It seems rather rushed to me. Then after less than 2 months without the first round of tariffs moving the needle any in talks about what is already a 15 year old dispute, the USTR announces that they are considering expanding the list of products and increasing the rate to 100%.
Again Boeing would be the sole beneficiary of the pressure these tariffs create in the EU. Why would this 15 year old issue so suddenly become a front burner, super urgent issue for the administration if not for Trump, his family and or friends having bought up Boeing shares between 12/12/16 and 2/17/17? I can’t think of any other plausible explanation.”
Vivere in una casa sparsa a Radda in Chianti (e non solo)
Tutti guardano alla vita in campagna come un idillio, senza stress e ansie a differenza dello stress cittadino.
Si, per certi versi è vero, ma ci sono tante problematiche che solo la caparbietà e la natività riescono a superare.
La spinta a scrivere questo post mi viene da quanto accaduto per l’ennesima volta oggi. Come sapete chi mi legge, io con Gianna abbiamo costruito quasi quaranta anni fa una famiglia con cinque figli di cui gli ultimi nati sono gemelli che, quest’anno, hanno scelto di frequentare la scuola superiore che si trova a Firenze, nel comune di Bagno a Ripoli.
Se la scelta fosse stata Siena, nulla sarebbe cambiato. Infatti Radda in Chianti si trova esattamente a metà strada tra le due città, difficilmente raggiungibili: ci sono solo due collegamenti, una la mattina e una la sera con la Sita.
Tanto per intendersi i miei figli, tutti da chi oggi ha trenta anni a chi ne ha quattordici, si sono alzati o si alzano alle sei del mattino per poi ritornare a casa alle 15 o alle 15:30 del pomeriggio per raggiungere le stazioni della Sita.
Oggi, come altre volte è accaduto, la ressa all’uscita della scuola ha impedito di riuscire ad entrare nella Sita di ritorno, zeppa fino all’inverosimile, per cui morale della favola il figlio è riuscito a ritornare alle ore 18:00 grazie a mamma Gianna Uber. Si, perché è lei che ogni giorno li portata la mattina e li riprende la sera a Panzano in Chianti (frazione distante 12 km) in quanto non esistono coincidenze per arrivare a Radda.
Insomma, le vie di comunicazione sono estremamente difficoltose, particolarmente qui a Radda in Chianti: chi ha percorso le strade per visitare Caparsa si rende ben conto di quante curve e strade impervie occorre percorrere per arrivare!
Dunque il primo punto di difficoltà sono i collegamenti, che badate bene, non fanno tanto paura per chi ha scelto di fare la vita in campagna magari automuniti tra i 25 e i 50 anni, ma fanno paura quando l’età avanza e non è più possibile guidare oppure quando si è in giovane età per raggiungere la scuola o gli amici.
Per carità tutto è possibile, anzi le difficoltà forgiano il carattere!
Ma c’è un’altro punto di difficoltà che sono i costi per spostarsi: per un abbonamento Sita occorrono 7/800 euro l’anno a persona (calcolate per 3 che sono i miei figli che ne usufruiscono). Da considerare poi i costi per i mezzi di trasporto in famiglia che devono essere proporzionali ai membri in funzione del lavoro.
Insomma, bellissimo posto la casa sparsa a Radda in Chianti, ma vivere annualmente non è cosa facile.
Il pensiero corre verso quei posti rurali, quelle case sparse in luoghi d’Italia impervi più poveri e ancor più difficili da raggiungere.
Ebbene, non ci si meravigli che le campagne si spopolano. I giovani vanno verso la città, i lavori moderni sono lì, i vecchi rimarranno finche possono, ma la vedo sempre più bigia sta vita in campagna.
Paolo Cianferoni, Case Sparse Caparsa, 47 – Radda in Chianti (Siena)
Guida ai Giornalisti del Vino d’Italia 2020
Alcuni anni fa ebbi l’idea di realizzare questa guida, purtroppo mai realizzata per mancanza di tempo.
Ma urge un nuovo impegno in proposito.
I giornalisti, insieme ai blogger e i Sommelier, sono sempre più numerosi. Una folla incredibile che aumenta sempre più, forse perché in questo settore circolano più soldi di altri.
Ormai le guide si sono moltiplicate come pesci, ci sono quelle cartacee e/o online, poi ci sono i magazine, i concorsi enologici, gli eventi sul vino e ci sono moltissime richieste di forniture di articoli o post su internet a pagamento che quotidianamente giungono negli uffici dei produttori. Un caos che non è facile gestire. Certo è che una cernita, una selezione è necessaria per non disperdere al vento le energie dei produttori, che rischiano di affogare in questo mondo così competitivo.
E’ per questo che l’idea di realizzare e pubblicare una guida dedicata a tutti gli attori di comunicazione sarebbe davvero utile e necessaria. Si potrebbe anche fare un’operazione alla rovescia: premiare i migliori con riconoscimenti alla stregua dei produttori di vino.
Ricordo che quando lanciai l’idea alcune aziende mi chiamarono pronte all’acquisto, credendo che la guida esistesse davvero.
Quindi, chi se la sente di iniziare questa iniziativa?
Anche i pettegolezzi nel mondo del vino sono importanti
Conoscere vita, morte e miracoli degli attori del vino aiutano a venderlo meglio.
Da alcuni anni mi rendo conto che chi vende il vino, insomma chi ha un qualsiasi business in questo campo, deve conoscere tutto o presumere di conoscere tutto sulle persone del vino: con chi lavora, lo stile di vita, il tenore di vita, la composizione famigliare o aziendale, le superfici, quante bottiglie, cosa comprano, cosa hanno venduto, quanta liquidità, quanto capitale, che auto posseggono, quante vacanze, dove fanno le vacanze, l’abbigliamento, ma anche cose che riguardano la sfera affettiva: le mogli, i mariti, i figli, i fratelli, gli zii, gli amori, gli adulteri, le separazioni, le unioni ma anche la simpatia, l’antipatia, la supponenza o la modestia… e tanto altro.
E’ dunque la conoscenza che si arricchisce attraverso le chiacchiere, ma anche i pettegolezzi, che crea un’immagine, un’opinione, un brand, un “modus operandi”, cioè l’insieme di scelte e di comportamenti diretti a programmare e svolgere il proprio lavoro.
Chi investe ha bisogno di conoscere ogni particolare degli altri, ogni dettaglio della concorrenza per decidere le mosse, se acquistare cosa, a quanto e quando oppure disinvestire o vendere, oppure creare un vino o un altro.
L’outlook, la previsione basata sui pettegolezzi è dunque fondamentale per affrontare il mercato.
Senza pettegolezzi il mondo del vino non sarebbe lo stesso.
Il vino è lusso? La damigiana certamente no.
Qualche giorno fa mi è capitato che qualcuno al banchino di assaggio mi abbia detto che il vino è diventato un lusso, come a dire “io il tuo vino non me lo posso permettere”.
Per certi versi è vero: il vino lo si fa in vigna per produrlo e naturalmente i costi sono notevoli anche per la ricerca della qualità, per la logistica, per il confezionamento, per la pubblicità, per la distribuzione e qualcos’altro. Si, questo è vino di lusso dove una bottiglia può costare oltre 10/15/30 euro. (Certamente quando si superano i 100,00 euro allora è una pazzia.)
Ma attenzione: in generale il vino in Italia non è un lusso. Esiste ancora il vino sfuso, quello che una volta veniva venduto in damigiane da 54 litri! Molti se ne sono dimenticati. Una volta le famiglie andavano per fattorie, compravano una decina di damigiane (la quantità necessaria per un anno), lo si infiascava e i costi erano ridotti. Come lo sono ancora tutt’oggi se si continuasse a farlo. Io per esempio vendo il vino sfuso (diciamo il vino quotidiano) a euro 3,00 il litro. Questo significa che costa molto poco in confronto ad esempio a un pacchetto di sigarette.
Oggi però i comportamenti sono cambiati: in molti si sono abituati alla comodità. Guardiamo il caso del caffè: fino a qualche anno fa esisteva solo il caffè moka, oggi le capsule di caffè la fanno da padrone per la facilità d’uso e perché assomiglia al caffè del bar ma i costi sono altissimi, come e più la differenza tra vino in damigiana e imbottigliato.
Insomma, il vino non è obbligatoriamente un lusso.
Rimanere artigiani, oggi.
E’ sempre più difficile rimanere artigiani. Fatturazione elettronica, obblighi telematici con scadenze strettissime e tanto altro sembra tutto in funzione di un percorso verso l’eliminazione dei piccoli artigiani. Ascolto e osservo: solo i grandi gruppi con la loro economia finanziaria possono andare avanti e impongono le loro decisioni. Tutto deve implacabilmente crescere, sempre più, sempre più, a scapito degli artigiani che chiudono le attività senza ormai alcun ricambio generazionale e degli operai che guadagnano sempre meno (ci sarà infatti sempre qualcuno nel mondo a lavorare per meno). Un mondo che si basa sulla crescita, ma quale crescita e a quale prezzo?
L’anima, la vita… e la vite
In ogni lavoro occorre metterci la vita e l’anima. Quest’ultima è uno stato d’animo fatto di istinto, fede, caparbietà, reazione alle avversità, praticità che provocano differenze nei risultati. L’anima negli esseri viventi è dunque una specie di distillato di stati d’animo differenti che se accompagnata da azioni congrue può dare soddisfazioni in ogni direzione della vita, nel tempo. La felicità è riuscire a dare il meglio di se stessi, pur nelle difficoltà. Anche le piante, e io lo osservo nelle viti tutti i giorni, hanno un’anima.
Pensierino della notte.
Arriverà sempre il momento di sconforto
Arriveranno sempre, a chiunque, i momenti in cui si pensa di arrendersi.
Una battaglia continua occorre affrontare ogni giorno, ma a volte lo sconforto prende il sopravvento. Nel mio caso i daini, i caprioli, i cinghiali, la peronospora, l’oidio, il mal dell’esca, la grandine e via così, che capitano o che ti frullano per la testa con la paura e che devi affrontare anche se sei stanco: per affrontarli occorre un sacco di energie.
Naturalmente ognuno deve affrontare le proprie croci e un antico proverbio afferma: mai prendere le croci degli altri.
Penso a quei poveri disgraziati che affrontano l’ignoto con i viaggi della speranza, penso a coloro che perdono in un attimo familiari o si ritrovano disperati per qualsiasi motivo.
I motivi di sconforto sono molteplici e dipendono da chi sei, dove sei nato, cosa hai vissuto, cosa la vita ti ha riservato.
Io son nato destinato ad esser vignaiolo artigiano, ma mi raccomando non crediate che questo lavoro sia privilegiato rispetto agli altri.